Il sentiero verso il paradiso
Foto a cura di Enzo De Lucia
Il Sentiero degli Dei è un percorso naturalistico lungo circa 9 kilometri situato all’interno della costeria amalfitana, ideale per fare escursioni e trekking il percorso parte Agerola per terminare a Positano, una passeggiata immersi nella natura più incontaminata che dura all’incirca 7 ore, questo sito è interamente dedicato al Sentiero degli Dei, qui troverete tutte le informazioni turistiche, la storia e consigli per affrontare al meglio l’escursione.
Sentiero degli Dei, tra Storia e Natura
Il Sentiero degli Dei negli ultimi anni è divenuto famoso grazie alla sua sky-line tra le più suggestive e famose al mondo che attraversa la costiera amalfitana ricca di macchia mediterranea dove le vite la fa da prodrona e cresce lungo la dorsale dei monti Lattari che si tuffano nell’azzurro del mare della costiera da cui è possibile scorgere l’isola di Capri.
Il nome con cui viene chiamato questo percorso naturalistico deriva da fatti storici e leggende secondo le quali le divinità greche passarono proprio di qui per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola de Li Galli, anche lo scrittore Italo Calvino descriveva questo sentiero come “quella strada sospesa sul magico golfo delle “Sirene” solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito”, la medesima frase è possibile leggerla anche su mattonelle di ceramica ubicate proprio all’inizio del Sentiero degli Dei.
La bellezza di questo sentiero risiede anche nell’assoluta mancanza della mano dell’uomo, tutto l’intero percorso è cosi come madre natura l’ha concepito e successivamente plasmato nel corso dei secoli, la mano dell’uomo è possibile apprezzarla solo per la presenza di barriere protettive (in alcuni punti) e la presenza di un’ottima segnaletica lungo il percorso.
iamo ora informazioni di tipo tecniche per chi vuole intraprendere questa bellissima passeggiata all’interno della Castiera Amalfitana.
Non tutti sanno che esitono due percorsi da poter scegliere, il Sentiero degli Dei in “alto” e “basso”, i cui nomi derivano dall’altezza in cui si sviluppa il sentiero, nel primo caso il sentiero alto inizia da Bomerano (Agerola) e termina a Santa Maria Del Castello ed è leggermente più impegnativo proprio per la presenza di molti tratti in salita, mentre il sentiero basso è quello che attraversa Nocelle, ed è meno impegnativo consiglibile per le persone che sono avanti con l’età o che non vogliono affaticarsi molto.
Il Sentiero inizia da una frazione di Agerola (Bomerano) per terminare nella parte alta di Positano (Nocelle), il percorso naturalistico misura una lunghezza di circa 10 kilometri (andata e ritorno) per terminare l’escursione sono necessarie all’incirca 7 ore, un lasso di tempo che può variare in base alla velocità dell’andatura e dal numero di pause che si effettuano durante il percorso, ma eliminando tutte le variabili possiamo dire che l’intera passeggiata non durà più di 7 ore (tra andata e ritorno).
Lungo l’intero percorso è possibile trovare strutture protettive per i punti più impegnativi ed impervi, terrazze panoramiche da cui ammirare i Faraglioni dell’isola di Capri, Punta Penna, l’isola Li Galli e i Monti Lattari, comode panche in legno per potersi riposare per recuperare le energie rifocillandosi con acqua e qualche spuntino, lungo il percorso sono inoltre presenti diverse sorgenti di acqua fresca e potabile, una vera e propria manna quando si decide di visitare questo posto in estate quando il sole è cocente.
Il seguente articolo è preso dal sito
Commenti
Posta un commento